Testo

BIBLIOGRAFIA

    Albertocchi 2012
  1. M. Albertocchi, La coroplastica siceliota nella prima metà del V sec. a.C., in M. Albertocchi, A. Pautasso (a cura di), Philotechnia. Studi sulla coroplastica della Sicilia greca. Catania 2012, pp. 141-161.
  2. Alfieri Tonini 2011
  3. T. Alfieri Tonini, Il culto di Igea nelle iscrizioni greche, in LANX 10, 2011, pp. 37-46
  4. Barra Bagnasco 2009
  5. M. Barra Bagnasco, Locri Epizefiri. V. Terrecotte figurate dall’abitato. Alessandria 2009
  6. Bell 2012
  7. M. Bell, Terrecottas in Hellenistic Sicily, in M. Albertocchi, A. Pautasso (a cura di), Philotechnia. Studi sulla coroplastica della Sicilia greca. Catania 2012, pp. 187-209
  8. Belli Pasqua 1995
  9. R. Belli Pasqua, Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto. IV, 1., Taranto. La scultura in marmo e in pietra. Taranto 1995
  10. Bianchi Bandinelli-Paribeni 1976
  11. R. Bianchi Bandinelli, E. Paribeni, L’arte dell’antichità classica. Grecia. UTET. Torino 1976
  12. Bonghi Jovino 1972
  13. M. Bonghi Jovino, Documenti di coroplastica italiota, siceliota ed etrusco-laziale nel Museo Civico di Legnano. Firenze 1972
  14. Borda 1978
  15. M. Borda, Arte dedalica a Taranto. Del Bianco Editore. Taranto 1978
  16. Borriello-De Simone 1985
  17. M. Borriello, A. De Simone, La stipe di S. Aniello, in AA.VV., Napoli antica (Catalogo della mostra). Napoli 1985, pp. 159-170
  18. Breglia Pulci Doria 1992
  19. L. Breglia Pulci Doria, Athena e le Sirene, in AA.VV., Il santuario di Punta della Campanella. Atti dell’incontro di studi, in , XIV, 1992, pp. 179-181< li>
    Breglia Pulci Doria 1998
  20. L. Breglia Pulci Doria, Atena e il mare: problemi e ipotesi sull’Athenaion di Punta della Campanella, in S. A. Muscettola, G. Greco, I culti della Campania antica. Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di Nazarena Valenza Mele (Napoli, 15-17 maggio 1995). Roma 1998, pp. 97-108.
  21. Breglia Pulci Doria 2002
  22. L. Breglia Pulci Doria, Elmo frigio, Atena Iliàs, Palladio, in Cerchiai 2002, pp. 103-134
  23. Burkert 1985
  24. W. Burkert, Greek Religion. Harvard 1985
  25. Castiglioni 2015
  26. M. P. Castiglioni, Il Palladion e la statua di Atena a Troia: riflessioni su due temi iconografici e sulla loro fusione, in GAIA (revue interdisciplinaire sur la Grèce archaique), n. 18, 2015, pp. 435-454.
  27. Cantilena 2006
  28. L. Cerchiai (a cura di), L’iconografia di Atena con elmo frigio in Italia meridionale, Atti della giornata di studi (Fisciano, 12 giugno 1998). Napoli 2002
  29. Cerchiai 2002a
  30. L. Cerchiai, Il tipo dell’Atena frigia in area campana in Cerchiai 2002, pp. 29-36
  31. Cerchiai et alii 2007
  32. L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia. Arsenale Editore. Verona 2007
  33. Cerinotti 1998
  34. A. Cerinotti, Atlante dei miti dell'antica Grecia e di Roma antica. Giunti Editori, 1988.
  35. Ciaghi 1993
  36. S. Ciaghi, Le terrecotte figurate da Cales del Museo Nazionale di Napoli. Roma 1993
  37. Cicala et alii 1993
  38. L. Cicala, C. A. Fiammenghi, R. Maffettone, L. Vecchio, Velia: saggi di scavo sull’acropoli, in CMGr 1993, pp. 741-752
  39. Cipriani 2002
  40. M. Cipriani, L’immagine di Athena negli ex-voto del santuario settentrionale di Paestum, in L. Cerchiai (a cura di), L’iconografia di Atena con elmo frigio in Italia meridionale, Atti della giornata di studi (Fisciano, 12 giugno 1998). Napoli 2002, pp. 37-46.
  41. Cipriani – Avagliano 2005
  42. M. Cipriani, G. Avagliano, Materiali votivi dall’Athenaion di Paestum, in A. Comella, S. Mele, Depositi votivi e culti dell'Italia antica. Dall'età arcaica a quella tardo-repubblicana (Atti del Convegno di studi – Perugia, 1-4 giugno 2000). Bari 2005, pp. 555-563.
  43. Cipriani 2008
  44. M. Cipriani, Il santuario settentrionale di Poseidonia: la documentazione archeologica dei culti dalla fondazione della città al tramonto dell’egemonia lucana, in G. Greco, B. Ferrara, Doni agli dei. Il sistema dei doni votivi nei santuari – Quaderni del Centro Studi Magna Grecia, 6. Pozzuoli 2008, pp. 113-139.
  45. Cipriani 2012
  46. M. Cipriani, A1. Santuario settentrionale, in A. M. Biraschi et alii, Poseidonia-Paestum, III. Culti greci in Occidente. Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia. Taranto 2012, pp. 30-43.
  47. Cipriani 2012a
  48. M. Cipriani, A5. Santuario presso Porta Sirena, in A. M. Biraschi et alii, Poseidonia-Paestum, III. Culti greci in Occidente. ISAMG. Taranto 2012, pp. 126-131
  49. Colonna 1984
  50. G. Colonna, Athena-Menerva, in LIMC, vol. II, 1. Artemis Verlag Zurich und Munchen 1984, pp. 1050-1074
  51. Colonna 1984a
  52. G. Colonna, Athena-Menerva, in LIMC, vol. II, 2. Artemis Verlag Zurich und Munchen, pp. 769-785
  53. D’Alessio 2001
  54. M. T. D’Alessio, Materiali votivi dal Foro Triangolare di Pompei (Corpus delle stipi votive in Italia, XII, Regio I, 1). Roma 2001
  55. D'Alessio 2005
  56. M. T. D'Alessio, Nuovi materiali votivi dal Tempio Dorico di Pompei, in A. Comella, S. Mele, Depositi votivi e culti dell'Italia antica. Dall'età arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del Convegno di studi – Perugia, 1-4 giugno 2000. Bari 2005, pp. 535-543.
  57. D'Alessio 2009
  58. M. T. D'Alessio, I culti a Pompei. Divinità, luoghi e frequentatori (VI secolo a.C.-79 d.C.). Roma 2009
  59. D'Ambrosio-Borriello 1990
  60. A. D'Ambrosio, M. Borriello, Le terrecotte figurate di Pompei. Roma 1990
  61. D’Andria 2008
  62. F. D’Andria, Reincanti virgiliani. La scoperta del Palladio di Castrum Minervae, in Quaderno di Comunicazione, vol. 9, 2008, pp. 95-106
  63. D’Ercole 1990
  64. M. C. D’Ercole, La stipe votiva del Belvedere a Lucera. Corpus delle Stipi Votive in Italia-III. Roma 1990
  65. De Caro 1992
  66. S. De Caro, Appunti sull’Atena della Punta della Campanella, in AA.VV., Il santuario di Punta della Campanella. Atti dell’incontro di studi, in AIONArchStAnt, XIV, 1992, pp. 173-178.
  67. De Caro et alii 2010
  68. S. De Caro, S. Di Gregorio, S. Marino, I saggi di scavo, in M. Cipriani, A. Pontrandolfo (a cura di), Paestum, 1. Le mura. Il tratto da Porta Sirena alla Postierla 47. Scavi, ricerche, restauri. Paestum 2010, pp. 75-218
  69. De Caro et alii 2010a
  70. S. De Caro, F. Ferrucci, N. Pizzano, L’edificio quadrangolare, in M. Cipriani, A. Pontrandolfo (a cura di), Paestum, 1. Le mura. Il tratto da Porta Sirena alla Postierla 47. Scavi, ricerche, restauri. Paestum 2010, pp. 219-242
  71. De Juliis 2000
  72. E. M. De Juliis, Taranto. Edipuglia. Bari 2000
  73. Dell’Aglio-Zingariello 2015
  74. A. Dell’Aglio, A. Zingariello (a cura di), MARTA. Museo Nazionale Archeologico di Taranto. Mottola 2015
  75. Della Torre-Ciaghi 1980
  76. O. Della Torre, S. Ciaghi, Terrecotte figurate ed architettoniche del Museo Nazionale di Napoli, I. Terrecotte figurate da Capua. Napoli 1980
  77. Demargne 1984
  78. P. Demargne, Athena, in LIMC, vol. II, 1. Artemis Verlag Zurich und Munchen 1984, pp. 955-1044
  79. Demargne 1984a
  80. P. Demargne, Athena, in LIMC, vol. II, 2. Artemis Verlag Zurich und Munchen 1984, pp. 702-765
  81. Erbse 1977
  82. H. Erbse, Scholia Graeca in Homeri Iliadem. Berlin 1977
  83. Farnell 1896
  84. L. R. Farnell, The cults of the Greek States, vol. 1. Oxford 1896
  85. Gentile et alii 2005
  86. M. Gentile, M.T. Granese, S. Luppino, P. Munzi, L. Tomay, Il Santuario della Motta di Francavilla Marittima (CS): nuove prospettive di ricerca dall’analisi di vecchi scavi, in A.M. Comella e S. Mele (a cura di), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella Tardo-Repubblicana, Bari 2005, pp. 651-668
  87. Greco 1992
  88. E. Greco, Nel golfo di Napoli. Tra Sirene, Sirenusse e Athena, in AIONArchStAnt, XIV, 1992, pp. 161-170.
  89. Greco 2006
  90. G. Greco, Strutture e materiali del sacro ad Elea/Velia, in ACT 45, Taranto 2006, pp. 287-362
  91. Guzzo 2016
  92. P. G. Guzzo, Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo. Vol I, La Magna Grecia. Roma 2016
  93. Iannelli 2005
  94. M. T. Iannelli, Paolo Orsi e Medma, in S. Settis, M. C. Parra (a cura di), Magna Graecia. Archeologia di un sapere. Catalogo della mostra (Catanzaro, 19 giugno-31 ottobre 2005). Catanzaro 2005, pp. 236 ss.
  95. Iannelli-Cerzoso 2005
  96. M. T. Iannelli, M. Cerzoso, Stipi votive nella sub-colonia locrese di Medma: l’area sacra al Mattatoio, in A. Comella, S. Mele (a cura di), Depositi votivi e culti dell'Italia antica. Dall'età arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del Convegno di studi – Perugia, 1-4 giugno 2000. Bari 2005, pp. 677-688
  97. Johannowsky 1961
  98. W. Johannowsky, Relazione preliminare sugli scavi di Cales, in BArte, XLVI, 1961, pp. 258-268
  99. Kerenyi 1951
  100. K. Kerenyi, The Gods of the Greeks. Thames and Hudson, 1951
  101. Kleibrink Maaskant 2003
  102. M. Kleibrink Maaskant, Dalla lana all’acqua: culto e identità nel santuario di Atena a Lagaria, Francavilla Marittima (Zona di Sibari, Calabria). Rossano Calabro 2003
  103. Kleibrink Maaskant-Weistra 2013
  104. M. Kleibrink Maaskant, E. Weistra, Una dea della rigenerazione, della fertilità e del matrimonio. Per una ricostruzione della dea precoloniale della Sibaritide, in G. Delia, T. Masneri (a cura di), Sibari. Archeologia, storia, metafora. Edizioni Il Coscile. 2013, pp. 35-55
  105. Lo Porto 1964
  106. F. G. Lo Porto, Satyrion (Taranto). Scavi e ricerche nel luogo del più antico insediamento laconico in Puglia, in NSc, serie ottava, vol. XVIII, 1964, pp. 177-279.
  107. Lo Porto 2001
  108. F. G. Lo Porto, Scavo stratigrafico sull’acropoli di Satyrion, in AA.VV., Taranto e il Mediterraneo. Nuovi documenti dai territori tarantini (Tavola rotonda di Taranto, 7 giugno 2001). ISAMG. Taranto 2001, pp. 7-18.
  109. Lattanzi 1996
  110. E. Lattanzi, Santuari della Magna Grecia in Calabria. Napoli 1996
  111. Lippolis et alii 1995
  112. E. Lippolis, S. Garraffo, M. Nafissi, Taranto. Culti greci in Occidente. ISAMG. Taranto 1995
  113. Lippolis et alii 2014
  114. E. Lippolis, C. Marchetti, V. Parisi, Saturo (TA). Campagne di scavo 2007-2013, in Scienze dell’Antichità, 20, 2014, pp. 73-104
  115. Lombardo et alii 1997
  116. M. Lombardo - F. Frisone - F. Aversa, Nuovi documenti epigrafici greci dall’area del golfo di Taranto. Metaponto e Saturo (Taranto), in StAnt 10, 1997, pp. 313-336.
  117. Mele 2003
  118. A.Mele, Le anomali di Pithecusa-Documentazioni archeologiche e tradizioni letterarie, in L’incidenza dell’antico, 1, 2003, pp. 13-29
  119. Migliore 2011
  120. R. P. Migliore, Statuine votive dal santuario del Fondo Patturelli: una proposta di lettura, in AA.VV., Gli Etruschi e la Campania settentrionale. Atti del XXVI Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Caserta-Santa Maria Capua Vetere-Capua-Teano, 11-15 novembre 2007). Pisa-Roma 2011.
  121. Miniero et alii 1997
  122. P. Miniero et alii, Il Santuario campano in località Privati presso Castellammare di Stabia. Osservazioni preliminari, in RSP, VIII, 1997, pp. 11-56
  123. Miniero 2002
  124. P. Miniero, Il deposito votivo in località Privati presso Castellammare, in L. Cerchiai (a cura di), L’iconografia di Atena con elmo frigio in Italia meridionale, Atti della giornata di studi (Fisciano, 12 giugno 1998). Napoli 2002, pp. 11-27
  125. Miniero 2005
  126. P. Miniero, Deposito votivo in località Privati presso Castellammare di Stabia, in A. Comella, S. Mele, Depositi votivi e culti dell'Italia antica. Dall'età arcaica a quella tardo-repubblicana (Atti del Convegno di studi – Perugia, 1-4 giugno 2000). Bari 2005, pp. 525-534.
  127. Orlandini 1983
  128. P. Orlandini, Le arti figurative, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna Grecia. Milano 1983, pp. 331-584
  129. Osanna 1992
  130. M. Osanna, Chorai coloniali da Taranto a Locri. Roma 1992
  131. Otto 2004
  132. W. Otto, Gli dei della Grecia. Milano 2004
  133. Pace-Giannelli 1930
  134. B. Pace, G. Giannelli, Atena, Enciclopedia Treccani (versione on line), 1930.
  135. Pagano 2009
  136. M. Pagano, Attività della Soprintendenza per i beni archeologici di Caserta e Benevento, in ACT 48. Taranto 2009, pp. 945-1005
  137. Pesando-Guidobaldi 2006
  138. F. Pesando, M. P. Guidobaldi, Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae. Guide Archeologiche Laterza. Roma – Bari 2006
  139. Portale 2012
  140. E. Portale, Busti fittili e Ninfe: sulla valenza e la polisemia delle rappresentazioni abbreviate in forma di busto nella coroplastica votiva siceliota, in M. Albertocchi, A. Pautasso (a cura di), Philotechnia. Studi sulla coroplastica della Sicilia greca. Catania 2012, pp. 227-252
  141. Pugliese Carratelli 1990
  142. G. Pugliese Carratelli, Commento storico, in M. Russo et alii, Punta della Campanella. Epigrafe rupestre osca e reperti vari dall’Athenaion, in MonAnt (Accademia Nazionale dei Lincei), Serie Miscellanea – Vol. III – 5. Roma 1990, pp. 275-278
  143. Rizzo 1998
  144. L. Rizzo, Il tempio dorico di Taranto. Martina Franca 1998
  145. Russo et alii 1990
  146. M. Russo et alii, Punta della Campanella. Epigrafe rupestre osca e reperti vari dall’Athenaion, in MonAnt (Accademia Nazionale dei Lincei), Serie Miscellanea – Vol. III – 5. Roma 1990
  147. Russo 1992
  148. M. Russo, Materiali dalla stipe dell’Athenaion, in AA.VV., Il santuario di Punta della Campanella. Atti dell’incontro di studi, in AIONArchStAnt, XIV, 1992, pp. 201-219.
  149. Scatozza Höricht 1987
  150. L. A. Scatozza Höricht, Le terrecotte figurate di Cuma. Roma 1987
  151. Scatozza Höricht 2007
  152. L. A. Scatozza Höricht, Pithecusa: materiali votivi da Monte Vico e dall’area di S. Restituta. Roma 2007
  153. Squillace 2004
  154. G. Squillace, Vasileis e tyrannoi: Filippo II e Alessandro Magno tra opposizione e consenso. Soveria Mannelli 2004
  155. Stazio 1966
  156. A. Stazio, L’attività archeologica in Puglia, in ACT 6. Napoli 1967, pp. 277-308
  157. Stoop 1970-71
  158. M. Stoop, Acropoli sulla Motta, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia n.s. 11-12 [1970-‘71], pp. 37-66.
  159. Stoop 1974-76
  160. M. Stoop, Acropoli sulla Motta, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia n.s. 15-17 [1974-76], pp. 107-167.
  161. Tocco 2007
  162. G. Tocco, L’attività archeologica nelle province di Salerno, Avellino e Benevento nel 2006, in ACT 46 (convegno del 2006), Taranto 2007, pp. 379-404
  163. Torelli 1984
  164. M. Torelli, Lavinio e Roma. Riti iniziatici e matrimonio tra archeologia e storia. Roma 1984
  165. Torelli 2002
  166. M. Torelli, Un primo bilancio, in L. Cerchiai (a cura di), L’iconografia di Atena con elmo frigio in Italia meridionale, Atti della giornata di studi (Fisciano, 12 giugno 1998). Napoli 2002, pp. 137-144.
  167. Vagnetti 1971
  168. L. Vagnetti, Il deposito votivo di Campetti a Veio. Materiale degli scavi 1937-1938, in Studi e Materiali di Etruscologia e Antichità Italiche, IX. Sansoni Editore 1971
  169. Vecchio 2006
  170. L. Vecchio, La documentazione epigrafica, in ACT 45. Taranto 2006, pp. 365-407
  171. Ventris – Chadwick 1973
  172. M. Ventris, J. Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, Cambridge 1973.
  173. Winter 1903
  174. F. Winter, Die Typen der figurlichen terrakotten. Berlin und Stuttgart 1903

Angelo Zito