Dissacrante e comico, questo testo divulgativo raccoglie i miti greci più importanti, da Andromeda a Perseo, da Prometeo ad Aracne, tutti riscritti in maniera più leggera, critica e facile. Un testo dove, con coerenza assoluta, si narrano gli amori di Apollo, come se a parlarne fosse er Libanese di Romanzo Criminale o Aureliano di Suburra. In un mondo dove al posto del Samurai e del Terribile troviamo la cosca di Zeus e fratelli, e dove ogni storia sembra scritta e diretta da Quentin Tarantino, si palesa la necessità di una rilettura più seria e critica, ma anche più leggera, satirica e provocatoria.
il cibo per la mente”, la ricetta:
Prendete i grandi miti greci, l’era degli dei e degli eroi
mettete un pizzico di voglia di insegnare la mitologia
due cucchiai di sarcasmo
un bicchiere di cultura pop
mezza porzione di comics e mezza di cinema
denuncia sociale QB
Ed avrete “i grandi miti greci – i coatti supereroi ellenici”, per scoprire la mitologia in maniera poco seria e molto ironica, ma soprattutto, divulgativa: ridere, criticare ed imparare.
Quindi, con goliardia e sagacia, il libro affronta comunque temi di una certa serietà e sensibilità, importato con un tono divulgativo.
I coatti supereroi ellenici è il primo libro della saga “I Grandi Miti" dello scrittore e artista Marcello Mariano, che sta già scrivendo il secondo volume.
Racconterà in maniera sarcastica ed ironica i miti e gli dei del mondo. Grazie alla grande richiesta il libro è in pochi giorni esaurito su Amazon per più volte. Per questo successo e per tutti i feedback positivi, l'artista ha creato un merchandising a tema, oltre a concorsi interattivi molto seguiti sul suo profilo Instagram (@marcello_mars_mariano).
Il libro, che a fine gennaio uscirà nelle principali librerie italiane, si trova oggi sui principali store virtuali, da Amazon a Feltrinelli.
Sotto La copertina fronte/retro e alcuni dei miti dissacrati.(clicca sopra per ingrandire)