Palazzo Miceneo di Pilos, rinvenuto nel 1939 (nel 1952 sono stati effettuati degli scavi) da un gruppo di archeologi americani, è localizzato vicino alla baia di Pylos (o di Navarino) e alla moderna Pylos (a pochi Km. da Khora) sulla collina di Epàno Englianòs. Il Palazzo ritenuto di Nestore, per ricchezze e dimensioni può essere paragonato al palazzo di Micene. Fra i vari palazzi Micenei, questo è quello che si è meglio conservato.
L'edificio è formato da tre blocchi, dei quali quello centrale è il vero e proprio Palazzo reale. Nel corpo principale vi è un megaron dove si trova la sala del trono, i propilei, l'archivio (dove sono state rinvenute in buono stato di conservazione parecchie tavolette in creta di lineare B, che andremo a vedere nella pagina dedicata al museo di Khora).
I blocchi di Sud/Ovest e Nord/Est ospitavano camere private, depositi di olio, officine, lavanderie ed altro. Le tombe a tholos ritrovate in prossimità all'edificio sono ritenute pertinenti al palazzo.
Si può supporre che a costruirlo furono gli Epei dell'Eolia, durante la conquista dell'Elide (in età micenea 1500-1200 a.C.) fondando il regno di Pilo. Il palazzo fu abitato per un centinaio di anni e abbandonato definitivamente a seguito un incendio nel tardo periodo del bronzo.
Neleo, (che fu re di Pilo) figlio di Poseidone e della ninfa Tiro, fratello di Pelia al quale contese invano il regno di Iolco. Sposata la niobide Cloride, ebbe da lei 12 figli, 11 dei quali, eccetto Nestore, gli furono uccisi da Eracle al quale Neleo aveva negato il passaggio per il suo regno.
Nestore, re di Pilo, unico sopravvissuto degli undici figli di Neleo e di Cloride, uccisi da Eracle. Famoso per prudenza ed eloquenza; sposò Euridice e da lei ebbe molti figli; combatté coi Lapiti contro i Centauri. Alla guerra di Troia, già molto vecchio, fu ancora valoroso guerriero e soprattutto, prezioso consigliere dei Greci nei momenti difficili. Secondo l'Odissea, conquistata Troia, accolse Telemaco quando andò alla ricerca di informazioni sulla sorte di Ulisse, suo padre.
Clicca qua per vedere il luogo dove approdò il giovane Telemaco recandosi a Pilo
Altare esterno. |
Altare sala del trono |
Archivio |
Bagno |
Corte esterna |
deposito olio |
altro deposito olio |
altro deposito olio |
Corte interna |
lavanderia |
altra lavanderia |
Luogo sacro |
Propilèi |
Sala d'attesa |
Sala della regina |
Scala per il posto di sentinella |
Scala per il piano superiore |
Sede del trono |
Posto di guardia. |
Stoà NE |
Vasca da bagno |
Vestibolo |
foto a cura di giorgio manusakis